
AVVENTURATI CON ISSIMA E IL ROBOT SELVAGGIO PER PROTEGGERE LA NATURA
Scopri i protagonisti del film “Il Robot Selvaggio” insieme a issima, tecnologia e protezione della natura non sono mai stati cosi collegati! L'epica avventura segue il viaggio di un robot - l'unità ROZZUM 7134, abbreviato "Roz" - che dopo un naufragio si ritrova su un'isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni con gli altri animali dell’isola e adottando un'ochetta orfana.

Scopri la gamma
Preparati ad immergerti in un ambiente dove natura e tecnologia si fondono, dove ROZ – un robot super intelligente – si connetterà e proteggerà a tutti i costi la natura in cui precipita per caso. Scopri tutti i protagonisti sulle bottiglie da 33cl, con il 45% di plastica ricilata (R-PET) e, come sempre, a prova di zainetto. Cosa aspetti, preparati a conoscerli tutti.
PER LA SUA SETE DI AVVENTURA!

che non perde una goccia

a portata di zaino

riciclata (R-PET)
ISSIMA PRESENTA I COMPAGNI DELLA TUA PROSSIMA
AVVENTURA: I PROTAGONISTI DE “IL ROBOT SELVAGGIO”


















Fulmine è un Falco, ed è uno dei personaggi fondamentali per Roz e Beccolustro nel loro processo di crescita. Fulmine rappresenta inizialmente una delle principali minacce naturali per Roz e gli altri piccoli animali dell’isola. È veloce, potente e astuto, ma grazie all’interazione con gli altri, Fulmine metterà da parte il suo istinto di predatore e insegnerà a Beccolustro l’arte del volo. Fulmine enfatizza i temi del rischio, della protezione e dell’insegnamento. Anche chi rappresenta solitamente una minaccia, con le giuste motivazioni, può trasmettere le sue conoscenze per fare del bene.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Fink è una volpe astuta, dispettosa e un po’ solitaria. Come altri animali sull’isola, Fink osserva inizialmente con sospetto e curiosità la nuova arrivata, Roz. È un personaggio scaltro, dalla personalità vivace e provocatoria, che si diverte a stuzzicare Roz e mettere alla prova la sua pazienza. La sua natura diffidente e opportunista rappresenta la parte dell’ecosistema che è meno incline a fidarsi di un estraneo. Tuttavia, col tempo, fink svilupperà un senso di rispetto verso il robot, riconoscendo il bene che Roz sta facendo alla comunità. Fink ci insegna come la fiducia e il rispetto possono crescere anche tra coloro che sono inizialmente scettici o diffidenti.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Collolungo è l’oca anziana e saggia dell’isola. Rispettato da tutti gli altri animali per la sua esperienza e conoscenza. Diventerà un punto di riferimento e mentore per Roz, aiutandola nelle sfide della crescita del piccolo Beccolustro. Con il suo atteggiamento calmo e rassicurante, Collolungo offre consigli a Roz su come adattarsi alla vita dell’isola e l’aiuta a comprendere le dinamiche della natura, soprattutto nel momento in cui Roz dovrà salutare Beccolustro. Collolungo incarna la saggezza e stabilità della comunità animale, dimostrando il ruolo degli anziani nell’insegnare alle nuove generazioni e nell’aiutare chi è diverso a trovare il proprio posto nel mondo.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Codarosa è una madre opossum estremamente attenta e premurosa, sempre pronta a proteggere i suoi figli, che porta sempre sulla schiena, dai pericoli dell’isola. Inizialmente, Codarosa vede Roz come un pericolo, ma con il tempo si accorgerà di quanto il robot sia una presenza amichevole e affidabile, supportando l’integrazione di Roz nella comunità dell’isola. La storia di Codarosa riflette l’istinto materno e il coraggio che caratterizza i genitori nel mondo animale.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Roz, il cui nome completo è ROZZUM unità 7134, è un robot programmato a portare a termine i compiti che le vengono assegnati. Dopo un naufragio che la fa ritrovare su un’isola deserta, Roz apprenderà il linguaggio della natura e si trasformerà da macchina fredda, a figura empatica, specialmente dal momento in cui adotterà un’ochetta orfana, Beccolustro. La sua storia è un viaggio di scoperta, adattamento e crescita interiore, che mostrerà come l’amore e la gentilezza possano trasformare un freddo robot in un essere capace di accudire gli altri.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Chiacchierina è uno scoiattolo estremamente curioso e socievole, proprio come il suo nome. La sua presenza aggiunge un tocco di allegria e spensieratezza alla storia, rappresentando l’entusiasmo e l’apertura mentale che caratterizzano i giovani animali. Grazie al suo spirito amichevole, Roz comprenderà come il dialogo e la socialità siano fondamentali per adattarsi alla vita dell’isola.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Beccolustro è un giovane anatroccolo orfano che diventa il figlio adottivo di Roz. Dopo aver trovato l’uovo di Beccolustro abbandonato, Roz deciderà di prendersene cura, facendosi carico della sua crescita e diventando una madre per lui. Beccolustro è curioso, vivace e sempre desideroso di esplorare. Crescendo, inizierà a farsi domande sul mondo e sulla sua identità. Beccolustro, grazie a Roz e agli altri animali dell’isola, imparerà a volare per prepararsi alla migrazione delle oche. La storia di Beccolustro rappresenta il tema dell’amore familiare e della crescita, dimostrando come l’affetto e il supporto possano aiutare a superare le difficoltà e costruire legami autentici.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Spina, un possente orso, rappresenta la forza e la territorialità tipiche di questi animali. Spina è inizialmente molto diffidente nei confronti di Roz e la percepisce solamente come un estraneo all’interno del suo territorio. Con il passare del tempo, Spina, imparerà a percepire Roz non come una minaccia per la comunità, bensì come una risorsa. Spina Rappresenta la potenza della natura e l’equilibrio tra forza e comprensione, mostrando anche come i più forti possano imparare a convivere pacificamente con chi è diverso.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Sguazza è un castoro, animale pratico e laborioso. Noto per la sua abilità nel costruire e modificare l’ambiente naturale per costruire dighe e tane. Sguazza è fondamentale nello sviluppo delle conoscenze dell’appena arrivato Robot. Infatti, Roz apprende dal castoro come costruire perfettamente un riparo per tutti gli animali. Il lavoro di tutti i giorni di Sguazza, non è inizialmente compreso dagli abitanti dell’isola, ma nel finale, quando una diga creata da Sguazza salverà l’ecosistema, tutti comprenderanno il valore del suo silenzioso lavoro.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Fulmine è un Falco, ed è uno dei personaggi fondamentali per Roz e Beccolustro nel loro processo di crescita. Fulmine rappresenta inizialmente una delle principali minacce naturali per Roz e gli altri piccoli animali dell’isola. È veloce, potente e astuto, ma grazie all’interazione con gli altri, Fulmine metterà da parte il suo istinto di predatore e insegnerà a Beccolustro l’arte del volo. Fulmine enfatizza i temi del rischio, della protezione e dell’insegnamento. Anche chi rappresenta solitamente una minaccia, con le giuste motivazioni, può trasmettere le sue conoscenze per fare del bene.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Fink è una volpe astuta, dispettosa e un po’ solitaria. Come altri animali sull’isola, Fink osserva inizialmente con sospetto e curiosità la nuova arrivata, Roz. È un personaggio scaltro, dalla personalità vivace e provocatoria, che si diverte a stuzzicare Roz e mettere alla prova la sua pazienza. La sua natura diffidente e opportunista rappresenta la parte dell’ecosistema che è meno incline a fidarsi di un estraneo. Tuttavia, col tempo, fink svilupperà un senso di rispetto verso il robot, riconoscendo il bene che Roz sta facendo alla comunità. Fink ci insegna come la fiducia e il rispetto possono crescere anche tra coloro che sono inizialmente scettici o diffidenti.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Collolungo è l’oca anziana e saggia dell’isola. Rispettato da tutti gli altri animali per la sua esperienza e conoscenza. Diventerà un punto di riferimento e mentore per Roz, aiutandola nelle sfide della crescita del piccolo Beccolustro. Con il suo atteggiamento calmo e rassicurante, Collolungo offre consigli a Roz su come adattarsi alla vita dell’isola e l’aiuta a comprendere le dinamiche della natura, soprattutto nel momento in cui Roz dovrà salutare Beccolustro. Collolungo incarna la saggezza e stabilità della comunità animale, dimostrando il ruolo degli anziani nell’insegnare alle nuove generazioni e nell’aiutare chi è diverso a trovare il proprio posto nel mondo.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Codarosa è una madre opossum estremamente attenta e premurosa, sempre pronta a proteggere i suoi figli, che porta sempre sulla schiena, dai pericoli dell’isola. Inizialmente, Codarosa vede Roz come un pericolo, ma con il tempo si accorgerà di quanto il robot sia una presenza amichevole e affidabile, supportando l’integrazione di Roz nella comunità dell’isola. La storia di Codarosa riflette l’istinto materno e il coraggio che caratterizza i genitori nel mondo animale.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Roz, il cui nome completo è ROZZUM unità 7134, è un robot programmato a portare a termine i compiti che le vengono assegnati. Dopo un naufragio che la fa ritrovare su un’isola deserta, Roz apprenderà il linguaggio della natura e si trasformerà da macchina fredda, a figura empatica, specialmente dal momento in cui adotterà un’ochetta orfana, Beccolustro. La sua storia è un viaggio di scoperta, adattamento e crescita interiore, che mostrerà come l’amore e la gentilezza possano trasformare un freddo robot in un essere capace di accudire gli altri.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Chiacchierina è uno scoiattolo estremamente curioso e socievole, proprio come il suo nome. La sua presenza aggiunge un tocco di allegria e spensieratezza alla storia, rappresentando l’entusiasmo e l’apertura mentale che caratterizzano i giovani animali. Grazie al suo spirito amichevole, Roz comprenderà come il dialogo e la socialità siano fondamentali per adattarsi alla vita dell’isola.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Beccolustro è un giovane anatroccolo orfano che diventa il figlio adottivo di Roz. Dopo aver trovato l’uovo di Beccolustro abbandonato, Roz deciderà di prendersene cura, facendosi carico della sua crescita e diventando una madre per lui. Beccolustro è curioso, vivace e sempre desideroso di esplorare. Crescendo, inizierà a farsi domande sul mondo e sulla sua identità. Beccolustro, grazie a Roz e agli altri animali dell’isola, imparerà a volare per prepararsi alla migrazione delle oche. La storia di Beccolustro rappresenta il tema dell’amore familiare e della crescita, dimostrando come l’affetto e il supporto possano aiutare a superare le difficoltà e costruire legami autentici.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.

Spina, un possente orso, rappresenta la forza e la territorialità tipiche di questi animali. Spina è inizialmente molto diffidente nei confronti di Roz e la percepisce solamente come un estraneo all’interno del suo territorio. Con il passare del tempo, Spina, imparerà a percepire Roz non come una minaccia per la comunità, bensì come una risorsa. Spina Rappresenta la potenza della natura e l’equilibrio tra forza e comprensione, mostrando anche come i più forti possano imparare a convivere pacificamente con chi è diverso.
DreamWorks The Wild Robot © DWA LLC.