Prenderci cura delle nostre fonti e dei territori circostanti, alleggerendo al contempo il nostro impatto sull'ambiente, è la nostra priorità
Ci impegniamo a ridurre la nostra impronta di carbonio, ovvero le emissioni di gas serra;
perchè alleggerire la nostra impronta sull'ambiente è la nostra priorità.
Questo è il nostro viaggio
verso un futuro
sempre più sostenibile
verso un futuro
sempre più sostenibile
Levissima è da sempre impegnata in progetti concreti
per la riduzione dell'impatto delle sue attività.
Negli ultimi anni abbiamo intrapreso un percorso sempre più preciso
e basato sui migliori standard internazionali per misurare
e ridurre le nostre emissioni di gas a effetto serra.
Le azioni messe in campo ci hanno portato grandi risultati,
in particolare su sostenibilità del packaging, riduzione dell'impatto
dello stabilimento produttivo e dei trasporti.
Clicca su ogni vetta qui sotto per saperne di più
per la riduzione dell'impatto delle sue attività.
Negli ultimi anni abbiamo intrapreso un percorso sempre più preciso
e basato sui migliori standard internazionali per misurare
e ridurre le nostre emissioni di gas a effetto serra.
Le azioni messe in campo ci hanno portato grandi risultati,
in particolare su sostenibilità del packaging, riduzione dell'impatto
dello stabilimento produttivo e dei trasporti.
Clicca su ogni vetta qui sotto per saperne di più
i principali
progetti
progetti
LOGISTICA
SOSTENIBILE
SOSTENIBILE
Lavoriamo per ridurre l'impatto della Logistica grazie all'utilizzo di
combustibili alternativi e ad un trasporto intermodale che privilegia il treno e altri mezzi più
sostenibili.
PACKAGING
Puntiamo ad aumentare la percentuale di R-PET (plastica riciclata) e ad
alleggerire sempre di più le nostre bottiglie in termini di grammi di PET utilizzato.
PROCESSI
INDUSTRIALI
INDUSTRIALI
La nostra produzione è efficiente: oltre ad acquistare energia elettrica 100%
proveniente da fonti rinnovabili, investiamo per ridurre l'impatto dei processi produttivi.
VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE NATURALE
Valorizziamo il nostro territorio, per aumentare la sua capacità di mitigare
gli effetti dei cambiamenti climatici e proteggerne l’ecosistema.
IL PACKAGING
SOSTENIBILE
SOSTENIBILE
Siamo stati pionieri nell'utilizzo dell'R-PET (plastica riciclata), impiegandolo sin dal 2010.
Nel marzo del 2021 abbiamo lanciato la prima bottiglia in Italia realizzata con il 100% di R-PET, il formato 1L, seguito subito dopo dal formato sport 75cl.
Nel 2022 abbiamo allargato il nostro portafoglio 100% R-PET con due nuove referenze, 50cl naturale e frizzante, dedicate al canale Horeca.
Oggi le bottiglie di acqua minerale di Levissima contengono in media il 50% di R-PET.
Nel marzo del 2021 abbiamo lanciato la prima bottiglia in Italia realizzata con il 100% di R-PET, il formato 1L, seguito subito dopo dal formato sport 75cl.
Nel 2022 abbiamo allargato il nostro portafoglio 100% R-PET con due nuove referenze, 50cl naturale e frizzante, dedicate al canale Horeca.
Oggi le bottiglie di acqua minerale di Levissima contengono in media il 50% di R-PET.

LEVISSIMA
1,5 lt PET
1,5 lt PET

LEVISSIMA 1,5 lt PET
Dal 2018 al 2022
ha ridotto le proprie emissioni di
-8,1%
* i dati fanno riferimento alla certificazione Carbon Trust, che misura la Carbon Intensity di ogni referenza (g CO2 eq/litro)
LOGISTICA
SOSTENIBILE
SOSTENIBILE
Grazie ai piani di logistica sostenibile Levissima trasporta i suoi prodotti in Italia privilegiando mezzi a ridotto impatto ambientale, come il treno e la nave (per oltre il 37% del totale trasporti) e il trasporto su gomma alimentato con carburante alternativi (il 55% dei prodotti trasportati su gomma, viaggiano su mezzi alimentati a GNL e BIO GNL).
Dal 2016 Levissima collabora con il Gruppo Maganetti per spostare i propri prodotti su mezzi su gomma più sostenibili, alimentati inizialmente a GNL (Gas Naturale Liquefatto) e poi, dal 2021, anche a BIO GNL, un carburante derivato da scarti agricoli che consente di azzerare le emissioni di CO2 nette (considerando il processo di produzione del gas stesso).
Nell’ambito della collaborazione con il Gruppo Maganetti e la Cooperativa Speranza, Levissima ha utilizzato, solo nel 2023, circa 1.327 tonnellate di BIO GNL, equivalenti a 4,3 milioni di km percorsi su strada in partenza dallo stabilimento di Levissima, risparmiando circa 7.858 tonnellate di CO2.
Nel 2023 abbiamo raggiunto un ulteriore traguardo: è stato inaugurato il primo camion 100% elettrico dedicato a Levissima. Un veicolo che permette una distribuzione dei prodotti a zero emissioni. Questo traguardo vede Levissima e il Gruppo Sanpellegrino tra le prime realtà in Italia ad avere introdotto un mezzo pesante 100% elettrico.
Dal 2016 Levissima collabora con il Gruppo Maganetti per spostare i propri prodotti su mezzi su gomma più sostenibili, alimentati inizialmente a GNL (Gas Naturale Liquefatto) e poi, dal 2021, anche a BIO GNL, un carburante derivato da scarti agricoli che consente di azzerare le emissioni di CO2 nette (considerando il processo di produzione del gas stesso).
Nell’ambito della collaborazione con il Gruppo Maganetti e la Cooperativa Speranza, Levissima ha utilizzato, solo nel 2023, circa 1.327 tonnellate di BIO GNL, equivalenti a 4,3 milioni di km percorsi su strada in partenza dallo stabilimento di Levissima, risparmiando circa 7.858 tonnellate di CO2.
Nel 2023 abbiamo raggiunto un ulteriore traguardo: è stato inaugurato il primo camion 100% elettrico dedicato a Levissima. Un veicolo che permette una distribuzione dei prodotti a zero emissioni. Questo traguardo vede Levissima e il Gruppo Sanpellegrino tra le prime realtà in Italia ad avere introdotto un mezzo pesante 100% elettrico.

PROCESSI
INDUSTRIALI
INDUSTRIALI
Tutti i nostri processi industriali mirano all'obiettivo di «zero sprechi»: nessuno spreco di risorse idriche, nessun rifiuto in discarica, nessun utilizzo eccessivo di energia.
Il 100% dell’energia elettrica acquistata da Levissima proviene da fonti rinnovabili.
Lavoriamo costantemente per aumentare l’efficienza energetica dello stabilimento e ottimizzarne i flussi.
Per questo nel 2023 siamo riusciti a ridurre le nostre emissioni dirette e indirette del 19,5% rispetto al 2018 (-3.371 tonnellate di CO2 eq).
Inoltre, negli ultimi 5 anni, grazie agli investimenti che hanno permesso un’ottimizzazione delle linee produttive, Levissima ha risparmiato 47,4 milioni di litri d’acqua nei propri processi industriali.
Il 100% dell’energia elettrica acquistata da Levissima proviene da fonti rinnovabili.
Lavoriamo costantemente per aumentare l’efficienza energetica dello stabilimento e ottimizzarne i flussi.
Per questo nel 2023 siamo riusciti a ridurre le nostre emissioni dirette e indirette del 19,5% rispetto al 2018 (-3.371 tonnellate di CO2 eq).
Inoltre, negli ultimi 5 anni, grazie agli investimenti che hanno permesso un’ottimizzazione delle linee produttive, Levissima ha risparmiato 47,4 milioni di litri d’acqua nei propri processi industriali.

VALORIZZAZIONE
DEL CAPITALE NATURALE
DEL CAPITALE NATURALE
La tempesta Vaia, che in Italia nel 2018 ha colpito l'arco alpino di Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, ha distrutto in poche ore circa 42.500 ettari di bosco (circa 7 volte la quantità di legname ad uso industriale lavorato in Italia in un anno).
Levissima, che ha a cuore il territorio montano, si è impegnata nel progetto Vaia che ha come obiettivo finale il rimboschimento di un’area dell’Alta Valtellina di circa 140 ettari, per portare, nell’arco naturale del tempo, la zona allo stato pre-tempesta, con un importante contributo al raggiungimento dell’obiettivo del NET ZERO entro il 2050.
La nuova foresta potrà ritornare ad assorbire CO2, portando una riduzione di circa 6.000 tonnellate di CO2 già nel 2035.
Fonte Dati: Università Degli Studi di Milano
Levissima, che ha a cuore il territorio montano, si è impegnata nel progetto Vaia che ha come obiettivo finale il rimboschimento di un’area dell’Alta Valtellina di circa 140 ettari, per portare, nell’arco naturale del tempo, la zona allo stato pre-tempesta, con un importante contributo al raggiungimento dell’obiettivo del NET ZERO entro il 2050.
La nuova foresta potrà ritornare ad assorbire CO2, portando una riduzione di circa 6.000 tonnellate di CO2 già nel 2035.
Fonte Dati: Università Degli Studi di Milano
